Evidenze di studi preclinici e clinici dimostrano che una grave carenza materna di folati già prima del concepimento, oltre che nel primo trimestre di gravidanza, aumenta il rischio di comparsa di difetti di chiusura del tubo neurale del feto.
Folati e salute riproduttiva
Il meccanismo esatto attraverso il quale il metabolismo dei folati agisce sulla funzione ovarica deve ancora essere identificato. Tuttavia, studi preclinici e recentemente anche di fisiologia della riproduzione umana, hanno dimostrato l’importanza della proporzione delle concentrazioni di folato e omocisteina nel microambiente dell’ovocita in maturazione, ovvero nel liquido follicolare. Un eccesso di omocisteina e/o una carenza di acido folico, potrebbero infatti compromettere un’adeguata maturazione dell’ovocita e una corretta embriogenesi. È stato altresì dimostrato che il folato e l’omocisteina sono presenti nel liquido follicolare in modo proporzionale ai livelli ematici circolanti.
Uno studio recente, longitudinale, prospettico, condotto su una coorte di 259 donne in età fertile che non assumevano contraccettivi ormonali, ha inoltre dimostrato una correlazione tra concentrazioni eccessive di omocisteina plasmatica e livelli più bassi di estradiolo totale circolante durante il ciclo, un aumento di FSH al momento dell’ovulazione e livelli più bassi di progesterone nella fase luteinica.
Concentrazioni plasmatiche più elevate di omocisteina si associano ad un aumento del 33% di cicli anovulatori sporadici, mentre una riduzione dei livelli plasmatici di omocisteina migliora la funzionalità ovulatoria di alcune donne.
Evidenze sulla correlazione tra livelli di folati e fertilità
I folati concorrono anche alla riduzione della concentrazione di omocisteina attraverso una reazione di rimetilazione a metionina. La carenza di folati comporta pertanto un aumento della concentrazione di omocisteina. Concentrazioni elevate di omocisteina nel liquido follicolare possono essere dannose per la qualità e la maturazione dell’ovocita, con conseguente impatto negativo sulla fecondazione, sull’impianto e sull’embriogenesi. Il microambiente dell’ovocita in maturazione è pertanto influenzato positivamente dai folati e questo si può dimostrare misurando il diametro del follicolo, che correla inversamente con la concentrazione di omocisteina.
La supplementazione con acido folico attivo: quando, come e perché
Come raccomandato dal Network italiano promozione acido folico, le donne in età fertile, che prevedano o non escludano una gravidanza, dovrebbero assumere una quantità aggiuntiva di 0,4 mg/die di vitamina B9, a partire da almeno 1 mese prima del concepimento e fino al terzo mese di gravidanza (periodo periconcezionale).
Una riduzione dell’assorbimento di acido folico, e/o un conseguente aumento del fabbisogno, possono derivare anche dall’assunzione di alcuni farmaci (barbiturici, estroprogestinici), da un elevato consumo di alcol, dal diabete mellito insulino-dipendente, dalla celiachia, da patologie da malassorbimento o da alcune specifiche varianti di geni coinvolti nel metabolismo dei folati (metilene-tetraidrofolato-reduttasi, recettore dei folati).
Quindi in questi casi una possibile alternativa all’acido folico è il folato attivo.
Infatti l’integrazione con folato attivo in gravidanza potrebbe essere vantaggiosa rispetto a quella con acido folico, perché:
Messaggi chiave
Bibliografia
Articolo tratto da AOGOI (ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI)
קמגרה | Mar 23,2022
Everything is very open with a precise clarification of the challenges. It was really informative. Your website is useful. Thanks for sharing!
zoritoler imol | Apr 15,2022
I like the helpful information you provide in your articles. I’ll bookmark your blog and check again here regularly. I’m quite sure I will learn a lot of new stuff right here! Good luck for the next!
https://www.zoritolerimol.com
xmc.pl | Apr 22,2022
Daniel, yea I can see what you probably did there. I really favored that part, but hehe I am not that harsh like my dad with these things. He at all times tells me crazy stories back within the day and calls me a loser. I suppose its time I transfer out of my dad and mom basement LOL. Aaanyways, what about you? what does your dad think xD Anyway, in my language, there will not be a lot good supply like this.
https://xmc.pl
XMC.pl | Mag 17,2022
Awesome website man, looks very nice. Been searching for a site like this.
https://xmc.pl
hd taboo porn | Mag 22,2022
Really enjoyed this post.Really thank you! Keep writing. makaberzux
Dott.ssa Cristina Beccaria
Studio medico
Via Volturno, 33 -Voghera
Studi medici Ozonoterapia
Via Rossari, 5 – Milano
Corso Magenta, 96 – Milano
Per fissare un appuntamento chiamare il n. 366/7401308 dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30 oppure scrivere un’ email al seguente indirizzo: segreteriabeccaria@gmail.com
Cristina Beccaria – MioDottore.it
Tel. 3487942112
email: cristinabeccaria@icloud.com
Dott. Fabrizio Matti
Studio medico
Via Volturno, 31, Voghera
Per fissare un appuntamento chiamare il n. 366/7401308 dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30 oppure scrivere un’ email al seguente indirizzo: segreteriabeccaria@gmail.com
Tel. 3937848592
email: fabriziomatti@icloud.com
SEGUIMI SU FACEBOOK
WEBMAIL RISERVATA
Powered By WordPress