NUOVA FIO (Nuova Federazione Italiana di Ossigeno Ozono)
L’ozono è un gas, che attentamente dosato, è un medicamento naturale privo di controindicazioni.
L’ozono è la molecola triatomica dell’ossigeno la cui formula chimica è O3.
E’ generato da una scarica elettrica in un campo alternato di alta tensione (effetto corona).
La scarica scinde una parte delle molecole di ossigeno che elettrizzano la zona di scarica; gli atomi di ossigeno, resi così disponibili, di uniscono con altre molecole di ossigeno a formare ossigeno triatomico, l’ozono.
A pressione atmosferica è un gas di colore lievemente blu, dall’odore pungente e percettibile all’olfatto in quantità minima (intorno allo 0,05 ppm).
L’ozono è un gas instabile con una emivita di qualche minuto prima di trasformarsi in ossigeno, per questo deve essere prodotto al momento dell’uso.
Il gas protegge gli abitanti della terra contro le radiazioni dei raggi ultra-violetti ed è uno degli ossidanti più potenti in natura. E’ il più efficace battericida e virucida esistente sulla terra e viene usato per distruggere alghe, funghi, pesticidi, metalli pesanti, nitrati, nitriti ecc.
Pur essendo un elemento nato fin dal XVIII secolo, solo dagli anni 90 si è approdati ai suoi più fini meccanismi di azione in campo medico con un ampio successo nell’ossigeno-ozono terapia.
Nel Luglio 1996 con Protocollo n. 24482, il Ministero della Sanità ha riconosciuto l’ozono come “Presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti”.
L’ozono abbatte totalmente virus, batteri, muffe e spore, inducendo sulla massa delle proteine batteriche un processo di ossidazione catalitica. L’azione germicida dell’ozono si fonda sulla sua elevata capacità di ossidazione diretta; grazie a questa proprietà tutte le strutture macro molecolari delle cellule microbiche e non (muffe, funghi, lieviti. alghe, ecc) vengono profondamente alterate e inattivate.
Non esiste specie microbica che resista all’azione dell’ozono anche se produce spore o cisti. In ogni caso l’azione germicida è rapida, completa e senza residui secondari apprezzabili. Con l’utilizzo del gas si ottengono eccellenti risultati nella prevenzione della contaminazione idrica da legionella e da molte altre specie di batteri resistenti al cloro.
L’azione germicida dell’ozono non è influenzata da variazioni del PH così come non è influenzata, se non in scarsa misura, dalla contemporanea presenza di sostanze organiche e inorganiche. Circa l’azione virucida è interessante tenere presente che, con una piccola percentuale di ozono di 0,3 ppm e con un tempo di contatto di circa 4 minuti, il tasso di inattivazione dei virus raggiunge il 99,99%.
EFFETTI BIOLOGICI DELL’OSSIGENO-OZONO
OZONO TERAPIA AMBITI E APPLICAZIONI CLINICHE
DERMATOLOGIA: Herpes Zoxter e Simplex – Acne – Eczema – Lipodistofia (Cellulite) – Micosi – Psoriasi
MEDICINA INTERNA: Arteriosclerosi – Epatopatie – Morbo di Crohn – Osteoporosi – Artrite reumatoide – Diabete – Allergia – Stati depressivi – Bronchiti – Sindromi da affaticamento
CARDIOLOGIA: Cardiopatia ischemica – Angina – recupero post-infarto
GERIATRIA: Demenza senile – Artrosi – Processi infiammatori cronici – Dolore cronico – Rivitalizzante – Arteriosclerosi
ANTI-ETA’: Rivitalizza corpo e mente – Aumenta la resistenza allo sforzo
OCULISTICA: Maculopatia degenerativa
NEUROLOGIA: Cefalee vascolari e tensive – Depressione – Malattie neurovascolari – TIA – Ictus – Sindrome da affaticamento cronico
NEUROCHIRURGIA: Ernia del disco – dolore lombare e cervicale – Lombosciatalgia – Dolore post operatorio da chirurgia vertebrale
ODONTOIATRIA: Trattamento carie -Prevenzione e cura infezioni chirurgiche – Parodontiti – Endodonzia – Cura osteonecrosi – Disturbi ATM
ONCOLOGIA: Audiovante nella chemio/radio terapia – Terapia a supporto della stanchezza
ORTOPEDIA: Ernia del disco – dolore lombare e cervicale – Lombosciatalgia – Dolore post operatorio da chirurgia vertebrale – Reumatismo articolare – Gonartrosi – Coxartrosi
VASCOLARE: Insufficienza venosa – Ulcera diabetica – Flebiti – Ulcere post-flebiche – Ulcere trofiche – Arteriopatie periferiche – Piede diabetico
DISBIOSI INTESTINALE: Coliti – Colon irritabile – Dismetabolismi – Intolleranze alimentari – Ulcera gastrica – Helicobacter Pilori – Stipsi
FISIATRIA: Riabilitazione neuromotoria – Fibromialgia
CHIRURGIA: Prevenzione e cura infezioni post chirurgiche
PNEUMOLOGIA: BPCO e ipertensione polmonare – Asma – Rinite allergica
MALATTIE DEGENERATIVE: Sclerosi multipla – SLA – Parkinson -Demenza senile precoce
UROGINECOLOGIA: Trattamento delle infezioni uroginecologiche.