Negli ultimi anni un numero sempre più elevato di donne e ragazze svolgono attività fisica. Grande è il beneficio che ne deriva, l’attività fisica e sportiva rappresenta un’esperienza positiva che migliora la forma fisica e lo stato di salute, con benefici sull’organismo sotto il profilo metabolico, cardiovascolare, antinfiammatorio, immunitario, antineoplastico e antiaging in generale. Si è dimostrato che l’attività fisica di tipo AEROBICO può migliorare i sintomi della fase premestruale sia quelli fisici che quelli psicologici e che si pratica attività fisica più di tre volte a settimana si riduce la dismenorrea per l’aumento di beta endorfine e di catecolamine. Inoltre in relazione al passaggio di sangue dai visceri ai muscoli, impegnati nell’attività fisica, si diminuisce la congestione pelvica. Estrogeni e progesterone influenzano numerosi parametri cardiovascolari, respiratori, termoregolatori e metabolici, pertanto è possibile che tali ormoni esercitino un impatto sulla fisiologia dell’esercizio con la possibilità di aumentare o ridurre la prestazione a seconda della fase del ciclo mestruale.
Questo effetto comunque è variabile da donna a donna.
Si possono osservare nelle atlete alterazioni del ciclo mestruale in relazione a numerosi fattori, tra cui intensità dell’esercizio, pratiche scorrette di allenamento, basso peso corporeo, diete incongrue, stress fisico ed emotivo o condizioni ambientali sfavorevoli.
Da ciò si deduce che se nella maggior parte di donne che praticano regolare attività fisica i vantaggi della stessa sono superiori ai rischi, nelle atlete il discorso è un po’ diverso, soprattutto in relazione al tipo di sport praticato.
In particolare per quelle atlete che praticano uno sport in cui il mantenimento di un basso peso corporeo è fondamentale tipo ginnaste, pattinatrici, ballerine o per quelle che praticano sport di lunga durata come marcia, maratone, ciclismo si rilevano spesso alterazioni del ciclo mestruale.
Importante è un congruo apporto energetico con adeguato intake di proteine, carboidrati, acidi grassi essenziali, calcio, vitamine del gruppo B, zinco e ferro e se necessario modificare e limitare il programma di allenamento.
zoritoler imol | Apr 16,2022
I got what you intend,saved to favorites, very nice site.
https://www.zoritolerimol.com
xmc.pl | Apr 19,2022
Can you email me with any tips about how you made your blog look this cool , Id be thankful!
https://xmc.pl