La menopausa è per la donna un passaggio verso una nuova fase di vita. Spesso vissuto con paura del cambiamento e di conseguenza con ANSIA ed ANGOSCIA. E’ vero che la menopausa può essere accompagnata da sintomi e disagi ma è anche vero che abbiamo la possibilità di gestirli adeguatamente ritrovando nuove energie ed opportunità. In questo modo il cambiamento può diventare un momento di grandi prospettive e di nuove visioni.
E’ fondamentale prepararsi adeguatamente ad affrontare questa fase della vita già negli anni che la precedono, adottando stili di vita sani e atteggiamenti positivi.
I sintomi possono iniziare alcuni anni prima dell’assenza definitiva del ciclo: le donne in premenopausa possono manifestare, in relazione alla diminuzione e alla modifica dei rapporti tra i livelli di estrogeni e progesterone, cicli irregolari, sbalzi d’umore, vampate, insonnia, ansia, depressione.
L’INSONNIA è considerato un sintomo molto fastidioso per la donna in menopausa, spesso dipende dai disturbi di termoregolazione che si manifestano sul viso e poi su tutto il corpo causando una scarica di adrenalina che porta al risveglio notturno con conseguente difficoltà a prendere sonno. Logicamente la donna si sentirà più stanca e irritata.
Cosa si può fare per rimediare a questo inconveniente?
Intanto parlarne col ginecologo di fiducia che saprà consigliare la giusta terapia sostitutiva con estrogeni o con estrogeni e progesterone, scegliendo preferibilmente ormoni bioidentici, ma anche fitoterapia, omeopatia, agopuntura, massaggi.
Accanto a questi trattamenti è però indispensabile una SANA ALIMENTAZIONE, una pratica costante di ATTIVITA’ FISICA MIRATA, che io amo chiamare TERAPIA FISICA, andare a letto preferibilmente alla stessa ora, tinteggiare le pareti della propria camera con colori tenui e graditi,
la camera da letto deve essere fresca e buia, evitare uso di telefoni, TV e DEVICE, evitare pasti abbondanti alla sera, indossare abiti leggeri, gestire il più possibile l’ansia e lo stress, creare una routine del sonno, praticare lo yoga e la meditazione, abbracciare il proprio corpo dall’ombelico in su sentendone il contatto, gestire la respirazione con esercizi lenti e precisi, abbandonarsi al senso di gratitudine che è il sentimento che meglio concilia le nostre emozioni, bere una tisana, ascoltare musica.
Tanti piccoli rimedi che nell’insieme costituiscono un pezzo del puzzle della salute.